One of the factors that has always fascinated me, and on which I spend a great part of my continuous study in the art of bonsai is the concept of Optical Distraction. Master Kimura touched on this in his third book, but it is not explained in a detailed way. In reality, this is about the ‘central essence’ which, often unconsciously, effects the very presence of bonsai art. The concepts of ‘simulation and dissimulation’ are very well known, but unfortunately still not very clear when discussed as a “bonsai” topic.
For simplicity, we will assume ‘material collected in nature’ almost always presents “valuable assets” , and “defects” . With these thoughts in mind we can say, the concept of Optical Distractionis no more complex than directing the eye of the observer toward the “valuable assets” of the specimen, and likewise distracting or leading the eye, in a more or less forced way, away from those things that are the “defects” of our bonsai.
But how do we accomplish this concept in practice? As an example, we will consider this specimen of Juniperus Sabina, which arrived in my possession in the winter of 2005.
From the moment of purchase, this tree presented an “optimal specimen” visually before our eyes. It does not lack of accentuated movements, the twisted ‘live veins’ are very stabilized, and dense vegetation indicates the perfect state of health.
It certainly deserves to be mentioned, the optimal job of “mochi-komi” carried out by Paul Riboli, who has cultivated this plant in a perfect way for many years.
The proportions are good for a bonsai of high quality. Nevertheless, after more careful examination, other aspects are revealed. One seems to find oneself in front of a plant with high potential, although it’s best parts are still asleep.
We learn the following from the general design. The tree seems much to heavy, and this defect is a result of the amount of foliage stretching to the right part of this specimen. It nearly seems to fall over establishing an effect of instability, which is not a pleasant attribute. The trunk has very good dimensions, but does not justify such a large volume of vegetation.
Moreover the trunk is mostly covered with the foliage, and does not correspond with such fantastic movement of dead wood which remains hidden on the back. Once all of the characteristics of this specimen were evaluated, an improvement plan is decided. Some branches will be eliminated, others on the right side are going to be transformed into elegant jin. Then we can say, almost overjoyed, the plant will begin to achieve a much more marked elegant character.
After the first selection of branches, our attention is moved to the deadwood. It is necessary to make some intervention to accentuate the beautiful characteristics of the natural deadwood of this species. It is decided therefore to do the work by hand, with the aid of gouges and sharp knives.
Following this first refinement, the tree is prepared for ‘sand-blasting’ of the deadwood areas. The live veins are covered carefully using adhesive tape that protects the live parts adequately. The foliage is then covered with a thick cloth.
For the best results with the sand-blasting one should use between 6 and 8 atmospheres <90 to 110 psi>of pressure. The advance preparation of the plant for this technique creates the desired result without causing damage of the cortex , or endangering branches and vegetation.
I have experimented much with this technique, and I have determined that the use of fire prior to sand-blasting turns out to be a great advantage. This allows the sand to better remove pieces of wood that are more tender as a result of the ‘heat’ applied by the torch.
By comparing the two photos which show the ‘before and after’ of the operation, one can see the ‘naturalness’ acquired by the wood in using this procedure.
After the operation on the dry wood is finished, it is then bathed with ‘liquid jin’ diluted with water.
It is important to verify the porosity of the wood often requiring several applications of polysulfuro calcium before obtaining the typical grayish-white characteristics of the dry wood of this species.
Following the editing of the deadwood it is time to search for maximum definition, being cautious “not to work on the green”. This ‘phrase’ means to emphasize a very important but often underrated factor. Work on the young vegetation of a juniper indeed gives an immediate visually pleasing result, but this becomes cause of great stress for the tree. It is therefore advisable to act first on woody and semi-woody ramification, allowing the sensibility of the hands to guide the search of the best possible definition. This should be kept in mind above all, when working on species that have the tendency to revert to juvenile foliage with great ease .
In the preparation of this specimen for an important transformation, the movement and flow become factors of extreme importance. The application of the wire will be meticulous with continuous changes in wire diameter. Paying particular attention to the distribution of the wire on the vegetative masses, we will try “not to overload” a primary branch through multiple turns of wire. Instead, it is preferred to use secondary and tertiary branches as hidden anchors for the finer ramification, trying to hide the wire as much as possible.
After the transformation in the design of this specimen, it becomes necessary to find an appropriate pot which compliments the lines and dimensions of the tree.
At this point I would like to point out that the finer roots have not been pruned, but rather enveloped and carefully repositioned in the pot, since junipers do not like fine root pruning.
To facilitate anchoring the tree into the pot I use ‘self-tapping plasterboard screws’ on the deadwood areas below the soil.
I have found this to be a very effective way to help secure the tree, and I have used bamboo rods to aid in placing the tree with the correct inclination.
One should keep in mind that the branches of a conifer are parallel to each other and in order to find the right position we should keep the first pad parallel to the soil surface.
The work on this tree has been widely regarded, and it received the prestigious 2006 ‘UBI Award’ in Alberobello, Italy.
Editor Note: We have included a ‘side by side’ photo of the tree showing ‘before and after’ for a better visual comparison.
Discuss this article –>
Because of the difficulties of translation, and the value of the material, we are also including the article in its’ entirety as penned by the artist, in his own language.
Juniperus sabina: I Segreti Della Distrazione Ottica
By Enrico Savini
Uno dei fattori che mi ha sempre affascinato e sul quale rivolgo una buona parte del mio continuo studio sul bonsai è quello della distrazione ottica; questo concetto viene nominato nel terzo libro del Maestro Kimura ma non viene spiegato in maniera dettagliata; in realtà si tratta del fulcro attorno al quale ruota, spesso inconsapevolmente, il bonsaismo attuale; la simulazione e la dissimulazione sono concetti piuttosto conosciuti, ma purtroppo non ancora ben chiari se accostati al tema “bonsai”.
Partiamo dal presupposto che un materiale, specie se raccolto in natura, presenta praticamente sempre dei pregi( elementi di forza ) e dei difetti ( elementi deboli ); ragionando con terminologia comprensibile a tutti possiamo dire che la distrazione ottica non è altro che il dirigere l’occhio dell’osservatore verso i pregi di un esemplare ” distraendolo ” in modo più o meno marcato da quelli che sono i difetti del nostro bonsai. Ma come si attua nella pratica questo concetto?
A scopo didattico prendiamo in considerazione questo esemplare di juniperus sabina, un araki che giunse in mio possesso nell’inverno 2005. Al momento dell’acquisto, si presenta davanti ai nostri occhi un ottimo esemplare, non mancano difatti i movimenti accentuati, le vene già tubolari e ben stabilizzate, una folta vegetazione che ne denota il perfetto stato di salute ( a tal proposito merita di essere menzionato l’ottimo lavoro di mochi-komi svolto da Paolo Riboli, che ha coltivato la pianta in maniera perfetta per anni ).
Anche le proporzioni sono ottimali per un “dai-bonsai” di alta qualità. Tuttavia. . .tuttavia ad un esame più attento qualcosa “stona “. . .sembra di trovarsi di fronte ad una pianta dall’alto potenziale, in gran parte ancora sopito. Partiamo allora dal disegno generale; la pianta sembra molto pesante e questo difetto è dato dalla quantità di vegetazione protesa nella parte destra dell’esemplare; sembra infatti quasi cadere sul terreno dando un effetto di instabilità dell’insieme non molto gradevole; il tronco ha sì buone dimensioni ma non tali da giustificare un tale volume di vegetazione. Inoltre il tronco viene in gran parte coperto e proprio in corrispondenza di un fantastico movimento di legna secca che rimane leggermente sul retro.
Una volta valutate tutte le caratteristiche dell’esemplare, in tema di reimpostazione si decide pertanto di eliminare alcuni palchi di destra andando a tramutarli in eleganti jin ; ecco come quasi d’incanto la pianta si slancia acquisendo sin da subito un carattere molto più marcato ed elegante. Dopo una prima selezione dei rami l’attenzione si sposta sul secco che necessita di alcuni interventi al fine di accentuare i pieni ed i vuoti tipici del legno secco naturale di questa specie; si decide pertanto di lavorarlo a mano grazie all’ausilio di sgorbie e coltelli molto affilati.
Terminata la prima sgrossatura si prepara la pianta per la sabbiatura; le vene vengono coperte con grande attenzione mediante l’uso di nastro adesivo che permette di riparare adeguatamente le parti vive; la vegetazione viene ricoperta invece con stracci di buono spessore; bisogna calcolare che la sabbiatura dà i migliori risultati tra le 6 e le 8 atmosfere per cui la preparazione della pianta risulta fondamentale al fine di non causare abrasioni della corteccia o pericolosi getti di sabbia i quali andrebbero a danneggiare seriamente rami e vegetazione.
Ho sperimentato già da tempo questa tecnica e devo dire che il fuoco risulta essere un grande alleato in quanto permette di mangiare preventivamente i fasci legnosi più teneri, divenendo così propedeutico all’uso della sabbiatrice. Comparando due foto che mostrano il pre e il post intervento si può ben vedere quale naturalezza acquisisca il legno trattato con questa tecnica. Terminata l’operazione, il legno secco viene bagnato e successivamente trattato con liquido jin diluito con acqua( a tal proposito è importante verificare come la porosità del legno nel post sabbiatura necessiti di diverse applicazioni di polisolfuro prima di ottenere il bianco/grigiastro tipico del legno secco di questa specie ).
Si passa quindi all’impostazione vera e propria, ove si ricerca la massima definizione facendo attenzione a non “lavorare sul verde”. . .con questa frase intendo sottolineare un fattore molto importante ma spesso sottovalutato: il lavoro sulla vegetazione più giovane di un ginepro( come di un tasso e di altre essenze ) difatti dà sì un risultato molto più immediato ma questo diviene causa di grande stress per la pianta; è consigliabile quindi agire su ramificazione legnosa e semilegnosa lasciando alla sensibilità delle mani la ricerca della maggior definizione possibile.
Questo è da tener presente soprattutto quando si lavora su specie che tendono a cacciare ad ago con grande facilità( il ginepro taiwanese ne è l’esempio più lampante ).
Nella preparazione di un esemplare per una mostra importante la filatura e l’avvolgimento divengono fattori di estrema rilevanza, per cui l’applicazione del filo sarà meticolosa con continui cambi di diametro e facendo grande attenzione alla distribuzione del filo sulle masse vegetative; cercheremo quindi di non “sovraccaricare ” un ramo primario attraverso continui passaggi di spire bensì utilizzeremo i secondari ed i terziari già legati come ulteriori blocchi ed ancoraggi di spire per la ramificazione più fine cercando di ” nascondere ” il più possibile il filo stesso.
Seguendo questi importanti fattori tecnici si è giunti al termine dell’impostazione dell’esemplare a cui è seguito il rinvaso in un contenitore più appropriato nelle linee e nelle dimensioni. In questo frangente è da notare come i capillari non siano stati ” spuntati” bensì riavvolti nel vaso stesso con delicatezza in quanto il ginepro non gradisce il taglio delle radici fini.
Come ancoraggio l’uso di viti autofilettanti da cartongesso su zone di legna morta risulta molto efficace cosi’ come l’ausilio di bastoncini di bambù per trovare la perfetta inclinazione, tenendo presente il fatto che i palchi di una conifera sono paralleli tra loro e che per trovare la giusta inclinazione faremo in modo che il primo palco sia parallelo con l’asse del piano. Il lavoro su questo esemplare è stato ampiamente ripagato dal prestigioso Premio UBI ottenuto ad Alberobello nel 2006.
Leave a Reply